Dal 2016, Regione Lombardia organizza annualmente il Bioblitz all'interno delle Aree Protette Lombarde e Parchi Regionali con il supporto organizzativo del Servizio di AREA Parchi, il Parco Regionale dell'Oglio Sud e la Riserva Naturale Le Bine e con la collaborazione attiva dei numerosi parchi regionali e delle riserve naturali.
Anche quest'anno torna il Bioblitz Lombardia, l'evento di Citizien Science di raccolta dati naturalistici insieme alle Aree Protette di Lombardia!
Appuntamento dal 12 al 21 maggio!
Quest'anno potrai scegliere tra 3 modalità di partecipazione:
Partecipando ad una o più iniziative, potrai implemantare la banca dati della biodiversità di Lombardia e aiuterai i naturalisti nella ricerca e individuazione di particolari specie.
Ogni anno viene definita una categoria tassonomica trasversale da censire.
Quest'anno le categorie saranno tre: i licheni, i macroinvertebrati del suolo e dell'acqua.
Grazie al supporto del WBA Onlus, impareremo e miglioreremo le tecniche per il censimento di queste categorie tassonomiche.
Partecipare è semplice:
Ricorda! Non ti preoccupare se non sei sicuro della tua osservazione, una community di esperti sarà pronta a validarla!
In attesa di vederti ad uno degli appuntamenti in programma per l'edizione 2023, scopri come si è conclusa l'edizione scorsa, leggendo la relazione finale.
Android
Apple
Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.
I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.
Se vuoi approfondire:
Di seguito è possibile consultare la lista di specie animali e vegetali osservate in Lombardia. La lista è in aggiornamento continuo, e deriva dalle osservazioni delle varie forme di vita fatte da esperti e principianti iscritti su iNaturalist.org, un social network di naturalisti, cittadini scienziati e biologi basato sul concetto di mappatura e condivisione delle osservazioni sulla biodiversità in tutto il mondo.
Cliccando sulla singola immagine è possibile consultare la scheda descrittiva della specie, con areale ed osservazioni effettuate. E' possibile restringere il numero delle schede mostrate inserendo termini di ricerca, o selezionando le diverse categorie di esseri viventi dal menù a discesa "Esplora":