Bioblitz Lombardia giunge alla sua settima edizione e quest'anno gli appuntamenti sono stati molteplici!
Ma, ne manca ancora uno:
Ogni anno viene definito un gruppo tassonomico trasversale su cui, durante le osservazioni, ci si può concentrare. Quest'anno sono le specie alimurgiche: chissà quante specie vegetali commestibili si nascondono nella Natura accanto a te!
Come partecipare
1- Scegli tra le attvità in programma nelle Aree Protette montane. Contatta l'area protetta e chiedi maggiori informazioni sull'eventuale iscrizione all'evento
2- Scarica sul tuo smartphone e registrati gratuitamente all'app di INaturalist
3- Iscriviti al progetto Bioblitz Lombardia dei parchi montani 2022
4- Scatta una foto ad una specie non coltivata della biodiversità di Lombardia
5- Carica la tua fotografia sull'app, georeferenziala e inserisci data e ora della tua osservazione, in automatico, verrà inserita all'interno del progetto dedicato.
6- Prova a classificarla. Se non riesci, non ti preoccupare, i naturalisti presenti durante la visita e la community dell'app ti aiuteranno!
Puoi guardare il breve video sull'utilizzo dell'app e consultare la breve guida sui consigli per scattare correttamente la fotografia della tua osservazione.
Eventi conclusi
Il Bioblitz Lombardia da casa mia e il Bioblitz Lombardia dalla mia scuola si sono svolti dal 30 aprile al 15 maggio e hanno visto la partecipazione attiva della popolazione e degli studenti delle scuole per la raccolta dati della biodiversità di Lombardia grazie all'applicazione INaturalist.
Grazie al lavoro di tutti i partecipanti sono stati inserite:
Durante il Bioblitz Lombardia Aree Protette del 20-21-22 maggio, esperti naturalisti e volontari, hanno guidato la popolazione nella ricerca delle peculiarità di flora e fauna delle nostre Aree Protette, riuscendo a caricare sulla piattaforma INaturalist ben 4147 osservazioni per 995 specie!
Grazie a tutti coloro che sono diventati esploratori della biodiversità per un giorno!
Vi aspettiamo all'edizione dei Parchi Montani!
Android
Apple
Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.
I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.
Se vuoi approfondire:
Di seguito è possibile consultare la lista di specie animali e vegetali osservate in Lombardia. La lista è in aggiornamento continuo, e deriva dalle osservazioni delle varie forme di vita fatte da esperti e principianti iscritti su iNaturalist.org, un social network di naturalisti, cittadini scienziati e biologi basato sul concetto di mappatura e condivisione delle osservazioni sulla biodiversità in tutto il mondo.
Cliccando sulla singola immagine è possibile consultare la scheda descrittiva della specie, con areale ed osservazioni effettuate. E' possibile restringere il numero delle schede mostrate inserendo termini di ricerca, o selezionando le diverse categorie di esseri viventi dal menù a discesa "Esplora":