Dal 2016, Regione Lombardia organizza annualmente il Bioblitz all'interno delle Aree Protette Lombarde e Parchi Regionali con il supporto organizzativo del Servizio di AREA Parchi, il Parco Regionale dell'Oglio Sud e la Riserva Naturale Le Bine e con la collaborazione attiva dei numerosi parchi regionali e delle riserve naturali.
Anche quest'anno si è conclusa l'edizione del Bioblitz Lombardia, evento di citizen science organizzato da Regione Lombardia con la collaborazione di AREA Parchi, Parco Regionale Oglio Sud e Riserva Le Bine.
L'evento, quest'anno si articolava in tre modalità distinte:
1. Bioblitz Lombardia dalla mia scuola: dal 12 al 19 maggio.
In questa occasione, le classi, guidate dalle Aree Protette, immortalavano la biodiversità del proprio giardino o di un'area naturale vicino alla loro scuola.
Gli studenti hanno 1378 osservazioni per 466 specie diverse, tra cui il Geranium robertianum, il Sambucus nigra e il Phyrrocoris apterus
2. Bioblitz Lombardia da casa mia: dal 12 al 19 maggio.
Tutti gli appassionati di Natura hanno censito la biosiversità delle Aree Protette, caricando le loro scoperte sull'applicazione INaturalist per 1771 osservazioni e 642 specie!
3. Bioblitz Lombardia Aree Protette
A causa del maltempo, le attività in presenza si sono svolte durante 3 weekend dal 19 maggio al 4 giugno, raccogliendo dati sulla biodiversità per un mese intero!
L'iniziativa ha visto il coinvolgimento di 19 Parchi Regionali, 22 PLIS, 7 Riserve Naturali, due Oasi WWF e un'oasi LIPU.
Hanno partecipato oltre 1500 persone che hanno raccolto 5415 osservazioni per 1529 specie!
Quest'anno le categorie tassonomiche trasversali censite durante ogni iniziativa sono state i licheni, i macroinvertebrati del suolo e dell'acqua.
Grazie al supporto del WBA Onlus abbiamo imparato a conoscere questa biodiversità nascosta.
Grazie a tutti coloro che si sono trasformati in naturalisti per un giorno!
Android
Apple
Possono partecipare al BioBlitz tutti i cittadini, che vengono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale del progetto: i cittadini, coinvolti attivamente in una attività a carattere scientifico, la cosidetta Citizen Science, contribuiscono in maniera partecipe al valore e alla biodiversità delle aree protette lombarde.
I dati raccolti durante il censimento sono subito inseriti nella piattaforma informatica www.inaturalist.org.
Se vuoi approfondire:
Di seguito è possibile consultare la lista di specie animali e vegetali osservate in Lombardia. La lista è in aggiornamento continuo, e deriva dalle osservazioni delle varie forme di vita fatte da esperti e principianti iscritti su iNaturalist.org, un social network di naturalisti, cittadini scienziati e biologi basato sul concetto di mappatura e condivisione delle osservazioni sulla biodiversità in tutto il mondo.
Cliccando sulla singola immagine è possibile consultare la scheda descrittiva della specie, con areale ed osservazioni effettuate. E' possibile restringere il numero delle schede mostrate inserendo termini di ricerca, o selezionando le diverse categorie di esseri viventi dal menù a discesa "Esplora":