AREA Parchi e Regione Lombardia, in collaborazione con le aree protette, organizzano annualmente un Workshop per confrontarsi su tematiche varie dell'Educaizone Ambientale. E' un'occasione per condividere esperienze e per permettere di andare avanti insieme nell'ottica di rete che promuove Sistema Parchi.
Parco Orobie Valtellinesi
12-15 Ottobre 2022
"Insieme nella Natura - La cultura dell'inclusione nelle Aree Protette Lombarde"
Nelle giornate del dal 12 al 15 ottobre si è tenuta la sedicesima edizione del Workshopdi Educazione Ambientale nelle Aree Protette presso il Parco delle Orobie Valtellinesi. Tema principale del momento di confronto è stato il concetto di accessibilità: cosa significa accessibilità? Come si può rendere un'area protetta accessibile? Come si progetta un'attività accessibile?
Durante la sessione poster i partecipanti potevano, facendosi ispirare dalle diverse esperienze delle Aree Protette, scrivere una propria riflessione sulle parole Benessere in Natura,
Inclusività e
Territorio una scuola a cielo aperto
Parco Lombardo della Valle del Ticino
14-15 ottobre 2021
"Natura+Territorio+Benessere=Educazione Ambientale"
Nelle giornate del 14 e 15 ottobre si è tenuta la quindicesima edizione del Workshop di Educazione Ambientale nelle Aree Protette presso il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Punto cardine dell'incontro è stato il ruolo delle Aree Protette come congiunzione tra uomo e Natura, luogo di benessere psico-fisico e di creazione di affezione al terrirtorio tramite l'educazione ambientale.
14 Ottobre 2021 Resoconto prima giornata
Intervento di D.Furlanetto "La sfida dell'educazione ambientale nell'epoca dell'antropocene"
15 Ottobre 2021 Resoconto seconda giornata
Sessione Poster delle Aree Protette:
Workshop 2019
Parco Monte Barro
23-24-25 ottobre 2019
"Prendersi cura, custodire, conservare"
Dal 23 al 25 ottobre 2019 si è tenuta la tredicesima edizione del Workshop di Educazione Ambientale nelle Aree Protette Lombarde pressso il Parco del Monte Barro a Galbiate. Tema affrontato quest'anno, attraverso numerose testimonianze, è stato quello di come la cura dell'ambiente passi anche attarverso la cura del lavoro dell'educatore ambientale e degli utenti con cui esso si relaziona.
23 Ottobre 2019 Resoconto prima giornata
"Semi ambasciatori di biodiversità", Roberta Ceriani, Centro Flora Autoctona
"I Parchi come beni comuni", Paolo Pigliacelli, Federparchi, responsabile Area Progetti
Esempio di Regolamento per la cittadinanza attiva e i beni comuni
Contributo video alla "Pedagogia e didattica in natura", Selima Negro, Pedagogia del bosco ricerca e formazione
Sessione poster "Semi, Ambasciatori di Biodiversità":
24 ottobre 2019
Resoconto seconda giornata
"L'ecologia affettiva", Marcella Danon, Ecopsiché Introduzione all'Ecopsicologia e bibliografia di base
25 ottobre 2019 Resoconto terza giornata
"L'interpretazione ambientale", Vanessa Vaio, E.A.H.I. Interpret Europe
Workshop 2018
Parco Valle del Lambro, 10/12 Ottobre
"Intorno alla professione: sono guida o educatore?"
Dal 10 al 12 Ottobre 2018 i professionisti che quotidianamente operano nel settore dell'educazione ambientale si sono ritrovati per il XII workshop sull'educazione ambientale nelle aree protette di Regione Lombardia. L'evento si è svolto presso il Centro Parco Oasi di Baggero (Merone - CO).
Workshop 2017
"Educazione Ambientale e rapporto con i media"
XI workshop sull'educazione ambientale nelle aree protette di Regione Lombardia.
Articolo di chiusura e Atti del Workshop consultabili cliccando qui