![]() ![]() |
Baggero e l'alta Brianza, una storia antica che comincia circa 12.000 anni fa e si snoda attraverso l'evoluzione naturale prima e l'intervento dell'uomo poi. Un continuo divenire ora a vantaggio dell'uomo, ora della natura, un continuo mutare di condizioni che ora, alle soglie del 2019 sembra aver trovato un equilibrio logico, sostenibile in grado di soddisfare il fragile equilibrio della natura e le esigenze, decisamente più moderate e lungimiranti dell'uomo. Facile è parlare di Territorio, interessante e ricco di punti affascinanti, difficile, ma possibile, raccontarle, mostrarle e farle provare con attività pratiche, concrete, didattiche e divertenti. La natura, il mulino che sfrutta l'acqua, la cava che utilizza le rocce, il centro visite che restituisce al turista la bellezza di questi luoghi.
Scopri i dettagli del progetto sul nostro sito:
Dal ghiaccio, al mulino, al cemento (Secondaria I grado)
Dal ghiaccio, al mulino, al cemento (Secondaria II grado)
Dove: Oasi di Baggero (Merone)
Durata: Uscita teorico-pratica giornata intera con lezione in classe facoltativa
Costi: Secondaria di 1° grado: 5€/alunno; Secondaria di 2° grado 10,00 € / alunno