Condividi
Home » News » Dicono di Noi

La 29a «N'sö e n'zò de l'Ada»

Non competitive. Domenica 16 marzo si torna a calpestare le sponde del fiume Adda grazie all'impegno del gruppo podistico Amici della Marcia e della Pol. Bottanuco

( 11 Marzo 2025 )

Dopo la camminata a Medolago della scorsa domenica 2 marzo, torna domenica 16 marzo, nel circuito delle non competitive, il suggestivo ambiente del fiume Adda, sta volta in territorio di Bottanuco dove viene proposta la 29a edi zione della camminata denominata N'sö e n'zò de l'Ada (Su e giù dell'Adda).

Organizza il gruppo podistico Amici della Marcia con Atletica e Podistica della Polisportiva Bottanuco con il patrocinio del Comune di Bottanuco. Alle 7.00 ritrovo al palazzetto dello sport di via Kennedy; iscrizioni e partenze dalle 7.30 alle 9.00; percorsi di 7-12-16 km, ondulati. Percorso aperto e presidiato dalle 7.30 alle 13.00. Quota di iscrizione 5,00 euro con gadget di un prodotto alimentare per i primi 1000 iscritti; 3,00 euro senza riconoscimento. Previsti punti di ristoro sui percorsi e all'arrivo con alimenti e bevande adeguati, assistenza sanitaria, assistenza sui percorsi, recupero camminatori. Disponibilità di spogliatoi e docce.

Le iscrizioni dei gruppi podistici con almeno 20 partecipanti si ricevono entro le ore 20 di sabato 15 marzo; domenica alle 10 premiazione dei primi venti con borsa alimentare e coppe. Assicurazione e polizza infortuni presenti. Il gruppo di Casazza presente alla marcia di Zandobbio gono agli orari ufficiali di partenza, non abbiano il documento di partecipazione ben visibile e compilato con i dati anagrafici e non rispettino gli itinerari fissati dall'organizzazione. Info Felice Lodovici 335.689.2860 (anche sms, e whattsapp), Ferruccio Pagnoncelli 339.295.0309 (anche sms e whattsapp), atletica.bottanuco@gmail.com.

L'occasione della marcia serve anche a gustare qualche briciola del territorio di Bottanuco sul quale scalpitano le fanterie podistiche. In primis, correlandosi alla titolazione della manifestazione podistica nella quale è protagonista il fiume Adda, vale la pena ricordare che Bottanuco è uno dei 35 comuni del Parco Adda Nord che comprende i territori rivieraschi dell'Adda, nel tratto che attraversa l'alta pianura, a valle del lago di Como e comprendente i laghi di Garlate e Olginate. In questo segmento il fiume si snoda tra rive incassate e tipici affioramenti del "ceppo", e costituisce un paesaggio che alterna zone fittamente boscate ad aree più antropizzate.

L'area naturalisticamente più interessante è costituita dall'ampia zona umida della palude di Brivio. Particolarmente rilevanti gli aspetti archeologici e monumentali, con le opere di ingegneria idraulica come le chiuse di Leonardo, il ponte di Paderno e il villaggio operaio di Crespi d'Adda. A Bottanuco si segnala per architettura Villa Gumier residenza privata di impianto del '700, che presenta a piano terra un porticato con archi ribasIl gruppo di Villongo presente alla marcia di Zandobbio sati su colonne in pietra; al primo piano un'altana aperta verso l'Adda ad archi ribassati su pilastri in muratura e parapetti in muro pieno. Sulla facciata est un caratteristico balconcino con mensola in pietra e ringhiera in ferro battuto. All'interno alcuni soffitti lignei e un importante camino in pietra. Di interesse anche Palazzo Crotta di fine '600, residenza di campagna affacciata su un ampio parco strutturato a balze che diradano verso l'Adda. Nel salotto sono conservati affreschi con vedute della campagna tra Trezzo e Paderno, movimentati da bambini che giocano.

Le caratteristiche seicentesche sono rintracciabili nelle colonne in pietra del porticato e nella pavimentazione in cotto e pietra. Nelle cantine esiste il cunicolo di fuga, da utilizzare in caso di assalti nemici. Un percorso nel territorio di Bottanuco collega idealmente i punti di maggiore interesse storico-artistico del paese. Dalle chiese parrocchiali di San Vittore Martire a Bottanuco e della Visitazione di Maria Santissima a Cerro, alle chiesette di San Giorgio e di Benbrüsat. Attraggono anche le edicole votive (o cappellette) realizzate tra il Medioevo e il Novecento: Madonna Immacolata, Madonna di Lourdes, Madonna del Buon Consiglio, Madonna dell'A ddolorata, Santa Margherita, Sacra Famiglia, San Michele, Madonna del Santo Rosario. Infine le dimore storiche edificate fra il '500 e il '700: Villa Gumier, Villa Ferri, Palazzo Crotta, Palazzo Morlacchi.

Fonte: Eco di Bergamo
La 29a «N'sö e n'zò de l'Ada»
La 29a «N'sö e n'zò de l'Ada»
 
logosistemaparchilogo
in collaborazione con:
logologo
arpalombardia istruzione lombardia flanet federparchi cets ersaf
© 2025 - AREA Parchi
c/o Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano
Via Clerici, 150 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02/241016219 - Fax 02/241016220
Email: areaparchi@parconord.milano.it