Condividi
Home » News » Dicono di Noi

Sito, nuovi spazi e un fumetto Museo in cerca di rilancio

( 15 Dicembre 2024 )

Rodigo

Può un museo incentrato sulla vita e i lavori di una volta, ormai perduti nel tempo, riposizionarsi parlando ai giovani e offrendo un'immagine contemporanea?
È la sfida del Museo etnografico dei mestieri del fiume di Rivalta sul Mincio che, ieri, ha presentato a stampa e partner il progetto di rilancio: dall'immagine, affidata a una fumettista, a un programma di eventi, fino al piano per il nuovo percorso espositivo e all'elaborazione di pacchetti turistici che trasformino il museo da luogo da visitare a esperienza da vivere.
Un progetto più vasto«Vogliamo metterlo al centro di una promozione vasta - ha detto il sindaco di Rodigo Gianni Grassi - Il progetto di rilancio nasce dall'associazione Genius Loci Mincio, guidata da Nadia Zamporetti, che ha interpretato il bisogno del Comune di portare qualcosa di nuovo».La prima fase, incentrata sull'immagine, si è appena conclusa con la creazione di logo, sito web, canali social, gadget e programmazione di un workshop. Il tutto allineato al fil-rouge dell'approccio artistico come veicolo di marketing territoriale. Il museo di Rivalta, infatti, ha stretto una collaborazione con la fumettista cremonese Roberta Sacchi, in arte Sakka, che ha realizzato grafiche per la promozione digitale, gadget d'autore, un workshop di comics in programma a febbraio e il primo numero di una serie a fumetti incentrata sulla figura fantastica di "Paneluccio", una sorta di tritone metà uomo e metà luccio, che diventa il cicerone del Mincio e incontra, nei secoli, personaggi chiave come Matilde di Canossa.
«Fumetto e romanzo grafico hanno una grande potenzialità per raccontare concetti complessi attraverso un linguaggio che affascina» ha detto l'artista.Visite in crescitaIl museo di Rivalta sul Mincio ha già visto un'impennata di visite durante l'anno in corso: «Abbiamo registrato un +70% rispetto al 2023 e +30% rispetto all'epoca pre-Covid - ha riferito la curatrice del museo Matilde Vallenari - Il nostro obiettivo è farlo conoscere ancora di più e stiamo lavorando al restyling del percorso espositivo, a eventi e pacchetti turistici integrati con le imprese del territorio. C'è, poi, l'importante collaborazione con il Politecnico di Milano con cui abbiamo già organizzato un workshop, un seminario e un corso sul recupero dei beni rurali».
Centro visite non ultimo, il Museo etnografico di Rivalta sul Mincio è anche centro visite del Parco del Mincio, attualmente l'unico visto che il Parco delle Bertone è chiuso. «L'idea di rilanciare e promuovere questo museo non può che vederci partecipi e collaboreremo per comunicarlo al massimo» ha detto il consigliere del Parco, Fabio Pattarini.

Fonte: Gazzetta di Mantova
Foto del Parco Regionale del Mincio
Foto del Parco Regionale del Mincio
 
logologosistemaparchi
in collaborazione con:
logologo
arpalombardia istruzione lombardia flanet federparchi cets ersaf
© 2025 - AREA Parchi
c/o Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano
Via Clerici, 150 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02/241016219 - Fax 02/241016220
Email: areaparchi@parconord.milano.it