Condividi
Home » News » Dicono di Noi

Cormano sempre più verde e ambientale grazie a "Forestami"

Nel 2025 previsti interventi di "forestazione" urbana nelle aree verdi

( 29 Novembre 2024 )

CORMANO
A Cormano sarà sempre più "Forestami", il progetto intercomunale tra il Comune di Milano, Città Metropolitana, i Comuni del territorio metropolitano, Parco Nord Milano e Parco Agricoli Sud Milano, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con piani di potenziamento arboreo e di rigenerazione ambientale in due zone ben precise: il Parco della Balossa, con l'innesto di filari di alberi e di aree boscate, e la rete urbana dei parchi pubblici esistenti nei cinque quartieri cittadini.
Nello specifico, nel 2025, ci saranno opere di "forestazione" al "Parco dell'Acqua" di via da Vinci, nell'area verde comunale di via Nenni, sui versanti boschivi del fiume Seveso, al "Parco Tobagi" (ex-2CR8) e lungo le zone limitrofe alla superstrada "Milano-Meda". Per quanto riguarda, invece, il Parco agricolo della Balossa, che abbraccia da occidente Cormano, è prevista la messa a dimora di filari di piante e di siepi.
Oltre a questi settori a verde pubblico, potrebbe svilupparsi quella rigenerazione ambientale di aree come alcuni tratti delle sponde sempre del fiume Seveso, degli spazi sia lungo l'Autostrada "A4" sia lungo la stessa "Milano-Meda" e ben cinque ex-aree industriali dismesse da riorganizzare.
Comunque a Cormano, l'obiettivo di rendere gli spazi comunali sempre più naturalizzati e più vivibili dai residenti è già iniziato da qualche anno; d'altra parte, il Comune cormanese confina diret tamente con Milano ed è, a tutti gli effetti, tra le muni cipalità della prima cintura metropolitana.
Ma non solo: il piccolo territorio cittadino è attraversato dalla A4, dalla "Milano-Meda" ed è sfiorato dall'altra superstrada "Monza-Rho" e dalla trafficatissima via dei Giovi, senza più il servizio tranviario della "Milano-Limbiate". I primi interventi naturalistici hanno interessato la zona sud di via dei Giovi, con nuovi settori boscati da parte di Parco Nord Milano; a nord, al quartiere Fornasè, sono state organizzate fasce di orti urbani, mentre lungo i binari della ferrovia sono cresciute nuove aree verdi, grazie al progetto "Piantalalì" di Trenord. Infine, c'è il pro getto "Cormano Spugna", lungo il Seveso, con le sponde "spugna" e con la depavimentazione del parcheggio pubblico di via Brodolini. Giuseppe Nava

Fonte: Il notiziario
Cormano sempre più verde e ambientale grazie a
Cormano sempre più verde e ambientale grazie a "Forestami"
 
logologosistemaparchi
in collaborazione con:
logologo
arpalombardia istruzione lombardia flanet federparchi cets ersaf
© 2025 - AREA Parchi
c/o Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano
Via Clerici, 150 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02/241016219 - Fax 02/241016220
Email: areaparchi@parconord.milano.it