Condividi
Home » News » Dicono di Noi

Il laghetto a forma di cuore di Castellaro diventa pubblico

( 21 Novembre 2024 )

Monzambano.

Il laghetto a forma di cuore di Castellaro Lagusello diventa di patrimonio pubblico. Grazie alla partecipazione a un bando regionale ("Acquisizione di aree ad alta valenza naturale localizzate all'interno dei parchi naturali e regionali e strumentali all'attività degli enti gestori dei parchi"), il Parco del Mincio ha ottenuto i finanziamenti per acquistare le aree di proprietà privata che coincidono con lo specchio d'acqua di origine glaciale e i terreni vicini. Terreni caratterizzati dalla presenza di elementi di grande rilevanza ambientale ed ecologica nel cuore della riserva naturale "Complesso morenico di Castellaro Lagusello" e dell'omonimo Sito di importanza comunitaria.
I numeriL'estensione totale delle aree acquistate è pari a più di 179mila metri quadrati. Al loro interno, tra superfici ricche di torba abitate da una ricca vegetazione igrofila (che vive bene in ambiente umido), sono riconosciuti tre tipi di habitat di interesse comunitario. Si tratta, inoltre, di aree che costituiscono elemento primario della Rete ecologica regionale di primo livello. L'investimento complessivo è di 465.170 euro, il 90% del quale finanziato con risorse regionali.
La Regione e il Parco «È davvero una grande soddisfazione poter celebrare questo importante risultato - commenta l'assessore regionale all'agricoltura Alessandro Beduschi - reso possibile anche grazie alla collaborazione tra enti e la netta volontà della Regione di valorizzare sempre al meglio una perla del territorio mantovano. L'acquisizione di un'area di così alto valore naturalistico e turistico è un passo significativo, perché parliamo di un autentico gioiello». «Con l'acquisizione del lago di Castellaro Lagusello, il Parco del Mincio ha l'opportunità di valorizzare un'area di grande importanza dal punto di vista ambientale - aggiunge Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio e sistemi verdi - Da assessore sono felice che questo importante passaggio dal privato al pubblico sia avvenuto grazie ai fondi messi a disposizione dalla Regione: tutelare la bellezza e la ricchezza del nostro patrimonio naturalistico sarà sempre una nostra priorità». «Le aree oggetto di finanziamento - conclude Maurizio Pellizzer, presidente del Parco - ospitano zone umide ricche di flora e fauna autoctone, adagiate ai piedi dell'abitato medievale, che si caratterizzano come ambienti di esplicita valenza naturalistica.
L'acquisizione al patrimonio dell'ente ci consente di operare in maniera diretta la gestione e la tutela dall'area e di prevedere forme di fruizione regolamentata di un bene di grande pregio ambientale».

Fonte: Gazzetta di Mantova
Il laghetto a forma di cuore di Castellaro diventa pubblico
Il laghetto a forma di cuore di Castellaro diventa pubblico
 
logologosistemaparchi
in collaborazione con:
logologo
arpalombardia istruzione lombardia flanet federparchi cets ersaf
© 2025 - AREA Parchi
c/o Cascina Centro Parco - Parco Nord Milano
Via Clerici, 150 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel. 02/241016219 - Fax 02/241016220
Email: areaparchi@parconord.milano.it