gropello
GROPELLO
Il Parco del Ticino, come ente gestore della Riserva Mab Ticino Val Grande Verbano, ha ottenuto un finanziamento dal bando di educazione ambientale del programma "Siti naturali Unesco e Zea per l'educazione ambientale" per la realizzazione di progetti di educazione ambientale.
L'Istituto scolastico comprensivo "Luigi Poma" di Garlasco ha colto al volo l'occasione di poter richiedere i finanziamenti legati al progetti e partecipando ha ottenuto i fondi per poter coinvolgere circa 600 studenti che, a titolo gratuito, parteciperanno al progetto sulle biodiversità denominato "Mase".
«Il programma didattico - dicono dall'istituto - prevede, per ogni classe, due lezioni e una uscita sul territorio per conoscere, con momenti di spiegazione intervallati da attività ludiche, il Parco Lombardo della Valle del Ticino e il riconoscimento Mab che lo arricchisce con il suo valore e significato. Le lezioni riguardano lo studio del Parco nei suoi aspetti più significativi e il suo ruolo di scrigno della biodiversità. Le uscite sul territorio saranno finalizzate alla scoperta dei vari ambienti del Parco, in particolare scopriremo la riserva San Massimo nel Comune di Gropello e la raggiungeremo seduti comodamente in carrozza, con un mezzo speciale il "Jumbotrain". L'alternarsi di boschi, residui di foreste planiziali, di ontani, querce, pioppi e salici e ambienti unici quali paludi, lanche e fontanili, popolati da una varia fauna selvatica, ci aiuteranno a capire il valore speciale della biodiversità e rafforzare negli alunni il desiderio di preservarla in ogni sua forma». — M.D.