Nella Settimana Europea dei Parchi la Riserva Naturale Torbiere del Sebino, in contemporanea ad altri parchi e aree protette della Lombardia, ha organizzato un bioblitz, ossia un evento di citizen science (“la scienza fatta dai cittadini”) in cui esperti e appassionati di tutte le età contribuiranno a censire la biodiversità di un’area stabilita.
BioBlitz 2016 – Parco del Mincio
Anche al Parco del Mincio si è svolto, domenica 22 maggio, il progetto denominato BioBlitz.
All’interno del territorio del Parco si sono svolti tre censimenti:
– attraversando a piedi il centro di Mantova e con lo sguardo al cielo e ai tetti, si è andati alla ricerca di rondini, balestrucci e dei loro nidi! Ha guidato i censimenti Sonia Braghiroli, Presidente Gram e alcuni ricercatori del gruppo Avifauna di Mantova.
BioBlitz 2016 – Parco Orobie Valtellinesi
Il Bioblitz si è svolto durante le giornate del 21 e del 22 maggio, durante le quali sono stati rilevati i seguenti dati:
Raccolta dati sui Chirotteri (21 maggio)
Naturalista: Francesca Mogavero e Massimo Scarinzi
Luogo: attorno al Museo di Storia Naturale di Morbegno (SO)
Osservazioni: 1 (chirottero)
Specie: 1
Totale partecipanti: 7 persone
BioBlitz 2016 – Riserva Naturale Valpredina
La giornata ha portato all’identificazione di specie vegetali presenti nei prati dell’area didattica della Riserva naturale e di Libellule che erano i gruppi target. Sono stati fotografati ed inseriti on line anche lepidotteri, emitteri, altri insetti ed aracnidi incontrati durante la giornata.
Dalla giornata ne risulta un interesse da parte dell’ente gestore affinché vengano dedicati maggiori spazi all’attività di citizen science e di monitoraggio fotografico per i gruppi sistematici possibili, direi dunque che questo evento ha sottolineato l’importanza di attività che fino a prima erano considerate marginali e dunque lo staff naturalistico ne trae certamente beneficio.
Il pubblico da noi non è stato moltissimo anche a causa di un disguido con gli organi di stampa locali che han dedicato articoli alla Giornata nazionale Oasi WWF e pochissimo al Bioblitz e comunque troppo tardi per permettere alle persone di iscriversi e partecipare.
Per l’anno prossimo chiederemmo che il CS ufficiale ci venisse inviato un po’ prima per poter meglio pubblicizzare l’evento.
Per ora chiudiamo l’esperienza bioblitz 2016 con un bilancio positivo e sicuramente parteciperemo ad ulteriori eventi simili.
BioBlitz 2016 – Parco Monte Barro
Al Parco Monte Barro sono stati coinvolti quattro esperti naturalisti e sono state organizzate un’uscita serale in cerca di anfibi, un’escursione ornitologica e una alla scoperta della flora del Parco. Nel pomeriggio di domenica sono stati organizzati laboratori naturalistici per bambini e visite guidate al Centro Visitatori del Parco all’Eremo Monte Barro.
BioBlitz 2016 – Parco Lura
Nelle giornate del 21 e 22 maggio 2016 si è svolto il Bioblitz, l’evento di educazione naturalistica e scientifica che consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente, le sue forme di vita.
L’evento, presentato da AREA Parchi e Regione Lombardia, in collaborazione con il Parco Oglio Sud, ha visto coinvolte diverse aree protette lombarde tra cui anche il PLIS Lura, supportato dalla cooperativa sociale Koinè.
Molteplici gli obiettivi del progetto:
– avvicinare il pubblico ai monitoraggi come strumenti per conoscere e tutelare la biodiversità;
BioBlitz 2016 – Parco Brughiera
Nel PLIS Brughiera Briantea il Bioblitz Lombardia 2016 si è svolto nella giornata di domenica 22 maggio e si è articolato in tre momenti distinti:
Ore 8.00 – Censimento dell’avifauna della Riserva Naturale Fontana del Guercio
Accompagnatore: Matteo Barattieri
Partecipanti: sette persone, di cui 3 bambini
Specie osservate:
– Cuculo (Cuculus canorus)
– Rondine comune (Hirundo rustica)
– Merlo (Turdus merula)
– Scricciolo comune (Troglodytes troglodytes)
– Capinera (Sylvia atricapilla)
BioBlitz 2016 – Parco Oglio Sud
Il Bioblitz al Parco Oglio Sud si è svolto all’interno della Riserva Naturale Le Bine nelle giornate del 21 e 22 maggio.
Hanno partecipato al Bioblitz delle Bine tra la serata di sabato 21 maggio dedicata a “Quelli della notte” –rapaci notturni e falene – e tutta domenica 22 maggio “Quelli di giorno” – farfalle, uccelli, libellule, erbe, macroinvertebrati, inanellamento, Progetto Life MIPP :
500 cittadini totali a seguire i naturalisti nei transetti o nelle postazioni fisse-tantissime famiglie
200 cittadini nei transetti
8 naturalisti
9 volontari in aiuto ai naturalisti con il compito di aggiungere osservazioni sulla piattaforma iNaturalist
5 GEV in servizio
2 organizzatori
BioBlitz 2016 – Parco Oglio Nord
Il Bioblitz del Parco Oglio Nord, svoltosi nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 maggio ha coinvolto tre esperti: l’entomologo Livio Mola, l’ornitologo Bassano Riboni accompagnato dall’esperto di odonati Andrea Verdelli del WWF di Cremona e il micologo Carlo Papetti del Circolo Carini di Brescia.
L’intervento dell’entomologo di sabato 21 maggio in località Cascina Campagna nella Riserva Naturale del Boschetto nel Comune di Pumenengo (BG) è stato seguito da circa 30 visitatori di cui 5 bambini.
Continua a leggere
BioBlitz 2016 – Parco del Ticino
Organizzazione delle attività
Le attività previste per il BioBlitz del 2016 nel Parco del Ticino si sono svolte sabato 21 maggio presso il Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, a Lonate Pozzolo (VA).
I gruppi tassonomici su cui sono stati effettuati rilievi sono stati gli Uccelli, i Lepidotteri ropaloceri e gli Odonati.